La nostra missione

Per noi il carcere non può e non deve essere l’ultima parola per il destino di un uomo o di una donna. Le persone che hanno commesso reati e scontano la loro pena in carcere o fuori, sono spesso considerate l’anello debole della società.

Noi non crediamo che la soluzione sia emarginarle, ma accompagnarle verso un progetto di vita migliore e rassicurante. Nella speranza che la società abbandoni pregiudizi e sappia accogliere chi, nonostante tutto, vuole voltare pagina, noi del Girasole abbiamo scelto da che parte stare e lavoriamo dentro e fuori dalle mura del carcere con impegno e passione.

Ci ritroviamo molto nelle parole del cardinale Carlo Maria Martini, che si è recato spesso in visita ai detenuti nelle carceri milanesi, il quale dichiarava: “La pena non cancella la dignità dell’uomo, non lo priva dei suoi diritti fondamentali: rispetto, nutrimento, istruzione, famiglia, libertà, solidarietà”.

L’associazione Il Girasole OdV:

Risponde

Alle prime necessità di detenuti, ex detenuti, persone sottoposte a procedimenti penali ed esecuzione penale esterna e ai loro familiari

Offre

Brevi periodi di ospitalità a detenuti sottoposti a misure alternative alla detenzione in carcere

Accoglie

Detenuti in permesso premio, anche insieme ai loro famigliari

Opera

Per favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso percorsi socio-educativi

Presta

Ascolto e sostegno ai familiari che si recano in carcere per un colloquio con i loro cari


Sensibilizza

La società civile sulle condizioni detentive, sui diritti delle persone ristrette e sulla giustizia, cercando di abbattere il muro del pregiudizio

Garantisce

La formazione e l’aggiornamento in materia carceraria di volontari e operatori

Collabora

Con enti pubblici e del privato sociale che operano in ambito penitenziario per realizzare progetti condivisi